DIARIO DI BORDOAlla connessione di due calmi affluenti di un placido e largo fiume, un ponte connette una riva ad un’altra.Quando lo superate la consapevolezza che il vostro viaggio sta per finire.Un bel sentiero di montagna ora vi porta, seguendo il fondo valle, ad attraversare picchi e vette, un forte eco fa risuonare le vostre […]
LO SGUARDO (D)ALLE PERIFERIE, LA CULTURA DELLO SCARTO – Incontro testimonianza
Quando qualcuno parla di sé, della propria vita, chi ascolta non può rimanerne indifferente. Oggi ci mettiamo in ascolto della testimonianza di Alberto Diantini (geografo naturalista attualmente ricercatore in geografia all’università di Padova): di ciò che ha visto durante la sua ricerca di dottorato. Alberto nella sua disponibilità a raccontarsi manifesta e ci ha fatto vedere come […]
CURA DELLA CASA COMUNE
DIARIO DI BORDOSuperato il “Fiume delle mille impronte” una vasta pianura, infinita a i vostri occhi: lunghi giorni di marcia vi aspettano, tanto tempo per riflettere sulle scelte fatte, sulle strade scelte e sui futuri passi. L’Enciclica “Laudato Sii” di Papa Francesco viene spesso definita come l’enciclica sull’ecologia integrale e sulla cura della casa comune, due concetti […]
IL VALORE DI OGNI CREATURA E IL SENSO UMANO DELL’ECOLOGIA- Incontro-testimonianza
ALa “cerca dei 100 giorni” è stata integrata con alcuni incontri-testimonianza. Lo scopo di questo metterci in ascolto di persone che concretamente agiscono nell’oggi, secondo alcuni criteri ribaditi anche da Papa Francesco nell’enciclica Laudato Sì, è allargare il nostro sguardo e interrogare il nostro presente. “Il valore di ogni creatura e il senso umano dell’ecologia” […]
VALORE DI OGNI CREATURA E SENSO UMANO DELL’ECOLOGIA – 2 tappa
DIARIO DI BORDO:La luce del sole si fa sempre più intensa ad ogni passo, vi state lasciando dietro il folto della foresta, sculture di “spazzatura” salutano il vostro passaggio. Uscite dalla “Foresta dei Resti” e dopo poco davanti a voi una nuova sfida: un impetuoso fiume scorre veloce davanti a voi bloccando la strada.Dovete in qualche […]
LO SGUARDO (D)ALLE PERIFERIE e LA CULTURA DELLO SCARTO – 1 tappa
DIARIO DI BORDO:Scendete a terra, la spiaggia è deserta, se non contate gli altri equipaggi che sono scesi poco prima di voi e quelli che ancora devono mettere piede sulla terraferma…Entrate nelle profondità della foresta e subito, con vostro grande stupore, notate attorno a voi cumuli di rifiuti, la foresta non è incontaminata come sembra…eppure…ad […]
TESTIMONIANZA di un ex-gifrino (3)
…non è il caso di allarmarsi, si tratta di un termine abbastanza importante per indicare a sua volta un percorso altrettanto di peso. In altre parole, in GiFra si ha la possibilità, attraverso le diverse attività proposte, di riflettere sulla direzione che si vorrà dare alla propria vita. È anche e soprattutto per questo che […]
Che ne è stato de “La Cerca dei 100 Giorni”? – Il FRIAR MONZA
Dove tutto ebbe inizio… Chi siamo noi? La Cerca del 100 giorni è nata come un’attività proposta dall’Equipe de Il Friar di Monza. Il Friar è un’attività che rientra all’interno di un progetto della Pastorale Giovanile dei frati minori del Nord Italia. L’Equipe, composta da 15 ragazzi, è mossa dal desiderio di incontrare, e far […]
TESTIMONIANZA di un ex-gifrino (2)
Mi colpì il modo in cui fui accolto da quel gruppo di ragazzi. Oggi posso dire che mi sentii già allora parte della loro “Fraternità”, prima ancora che sapessi che cosa volesse dire. A quella serata, ne seguirono altre di approfondimento e di dibattito (in parte coordinato da un frate, guida spirituale della Fraternità) su […]
TESTIMONIANZA di un ex-gifrino (1)
Immaginiamo che vi sia capitato di ritrovarvi per le mani un volantino, o che abbiate visto tra le scelte consigliate dei canali da seguire sui social questo nome: GiFra. Immaginiamo che abbiate il desiderio di capire di cosa si tratti e perché mai dovrebbe interessarvi. Cercando sul motore di ricerca potreste incappare in una prima […]